Prima Torre di Sella – Via Freccia

Prima Torre di Sella - Via Freccia

La Via Freccia è una piacevole arrampicata, tra le più facili per raggiungere la cima della Prima Torre di Sella.

Lele e Aldo su L5

Zona: Gruppo del Sella, Torri di Sella, Prima Torre

Quota di partenza (m s.l.m.): 2300 m

Quota di vetta (m s.l.m.): 2533 m 

Apritori

Sviluppo arrampicata: 160 m

Tipo di apertura: dal basso con pochi chiodi tradizionali

Esposizione: sud-est

Protezioni: chiodi tradizionali, clessidre

Difficoltà: IV+, IV+ obbl.

Note: bella via, ben soleggiata al mattino

Equipaggiamento: normale da arrampicata, friends fino al 2 B.D. utili ma non indispensabili, kevlar per clessidre 

Accesso: da Canazei salire a Passo Sella, ove si parcheggia

Avvicinamento: prendere il sentiero ben marcato che parte dall’Hotel Maria Flora, sale subito ripido e poi prosegue in direzione est attraverso magnifici prati e ghiaioni, passando sotto la Parete Sud della Prima Torre. Aggirato un pilastro, si sale un breve tratto con cavo metallico, quindi un vago canale e si giunge nei pressi di una lapide. La via parte circa 40 m a sinistra su uno zoccolo di rocce e erba. Ore 0,30.

Relazione

L1: salire lo zoccolo di rocce e erba, II, sosta su spuntone, 25 m

L2: salire un po’ a destra e superare un diedro, III, fino ad una cengia cengia, sosta su chiodi, 25 m 

L3: spostarsi un po’ a destra e salire una fessura, IV-, poi placca, III, fino alla  sosta su  chiodi, 25 m

L4: salire un muro, IV, andare un po’ a sinistra, IV-, poi dritti, sosta su chiodi, 25 m

L5: salire una fessura, IV, poi andare a sinistra , IV, salire un diedro, IV+, fino alla sosta su chiodi, 30 m

L6: salire un muro, III, poi placche e salti, III, fino alla sosta di calata, 20 m

Continuare per circa 120 m a corda corta su tracce di sentiero e facili placche, I, un passo di II, fino alla cima della Torre.

Discesa: per tracce scendere in direzione est seguendo la vaga cresta arrotondata che si è salita per raggiungere la cima (I, attenzione ai sassi instabili): da qui vi sono due possibilità.
A: dirigersi a sinistra alla forcella tra la Prima e la Seconda Torre. Seguire la traccia di sentiero esposto in direzione est fino ad un bivio da cui si scende con passaggi di I e II e tratti di traccia (questo tratto di discesa aggira il canale descritto nell’opzione B).
B: proseguire ancora circa 30 m lungo la cresta arrotondata fino a reperire l’ultima sosta della Via Freccia su chiodo e fix con maglia rapida da calata. Da qui una calata di 25 m deposita alla base di un canale. Scendere lungo esso ancora per circa 80 metri, ricongiungendosi con l’opzione A.
Da qui scendere brevemente e reperire una sosta da calata che con una doppia di 30 metri deposita al sentiero alla base delle rocce. Seguire il sentiero in direzione ovest (verso Passo Sella), superare un tratto franoso, quindi scendere un tratto più ripido con cavo di acciaio e proseguire poi in falsopiano verso il sentiero di salita. Ore 1,00.

Foto-relazione

Il tempo impiegato a scrivere queste relazioni sarà sempre speso a titolo volontario, ma le spese per il mantenimento del sito sono ingenti.

Se utilizzi abitualmente le nostre relazioni ed hai un account PayPal donaci il valore di un caffè o di una pizza: per te è poco ma per noi è fondamentale. 

LINK INTERNI

– Vedi anche Prima Torre di Sella – Spigolo Steger
– Vedi anche Prima Torre di Sella – Via Schober-Keisl (o Via Rossi)
– Vedi anche Prima Torre di Sella – Via Delenda Carthago
– Vedi anche Prima Torre di Sella – Via Trenker (in lavorazione)
– Vedi anche Prima Torre di Sella – Via Freccia

Questo sito utilizza cookies per avere una migliore esperienza di uso. Continuando si accetta che esso ne faccia uso come da normativa qui presente. Continuando a navigare su sito accetterai l’utilizzo di Cookies da parte di montagnabiellese.com
Privacy Policy