Lumastin – Via Carlo Carmagnola

Lumastin - Via Carlo Carmagnola

La Via è stata dedicata alla Guida Alpina Carlo Carmagnola, dededuto in un incidente in valanga. Il Lumastin è un posto molto particolare, bello e selvaggio anche se a due passi dal fondo valle.

La bella fessura di L3

Zona: Val D’Ossola, Anzola D’Ossola

Quota di partenza (m s.l.m.):  300 m 

Quota di vetta (m s.l.m.): 450 m circa 

Apritori: Guida Alpina Alberto Giovanola

Sviluppo arrampicata: 140 m

Tipo di apertura

Esposizione: Est

Protezioni: fix inox

Difficoltà: 6a+, 5b obbl.

Note: via ben attrezzata a fix che permette un arrampicata assai piacevole e ben protetta

Equipaggiamento: normale da arrampicata, protezioni veloci non necessarie

Accesso: dalla super strada delll’Ossola, uscire ad Anzola D’Ossola, alla prima rotonda andare a sinistra verso Migiandone, dopo circa 50 m imboccare una stradina con un ponticello, seguirla fino ad un peso pubblico, proseguire a sinistra, anche quando diventa sterrata fino ad uno slargo adatto al parcheggio, nei pressi della recinzione di un’azienda agricola (merende e spaccio yogurt e gorgonzola di produzione locale) Avvicinamento: dal parcheggio proseguire su bel sentiero costeggiando la fattoria, oltrepassare un cancello per gli animali e poco dopo si raggiunge la Falesia Bocca della Valle, costeggiarla salendo, poi scendere al torrente in corrispondenza di una presa d’acqua, guadare, seguire la traccia fino ad una scala e successivo tratto attrezzato con catene, guadare e salire un tratto con corde fisse che porta alla partenza della via, scritta alla base. ore 0,30

Relazione

L1: placca tecnica 5c, sosta su 2 fix 20 m
L2: placca lavorata, 4c, poi a sinistra verso una corda fissa, sosta Raumer, 10 m
L3: spostarsi a sinistra lungo la corda fissa poi salire la bella fessura 5b sosta Raumer 15 m
L4: salire lungo lo spigolo, 4c con passaggi di 5a, spostarsi a sinistra, sosta su 2 fix e vecchia catena, 30 m
L5: salire la placca e con movimento a sinistra affrontare un passo tecnico ottimamente protetto 6a, proseguire lungo il bellissimo spigolo facendo attenzione a qualche blocco instabile 5b, sosta su 2 fix da collegare, 25 m
L6: salire la placca con andamento verso destra 5a sosta da calata sotto uno strapiombino 10 m
L7: salire la placca tecnica 6a+ ottimamente protetta, sosta da calata 20 m

Discesa: calate lungo la Via, ultima calata sulla Via Anzola Plaisir

Questo sito utilizza cookies per avere una migliore esperienza di uso. Continuando si accetta che esso ne faccia uso come da normativa qui presente. Continuando a navigare su sito accetterai l’utilizzo di Cookies da parte di montagnabiellese.com
Privacy Policy