Rocca Sbarua – Via della Fontana

Rocca Sbarua - Via della Fontana

La Via della Fontana alla Rocca Sbarua è una bellissima e varia arrampicata di difficoltà continua, presenta una  chiodatura a fix dal caratteristico colore azzurro, tipico delle Vie di Fiorenzo Michelin

Zona: Pinerolo, Val Lemina, Talucco

Quota di partenza (m s.l.m.): 1000 m attacco della via

Quota di vetta (m s.l.m.): 1200 m circa in vetta allo Sperone Cinquetti

Apritori: prima salita F. Michelin, C. Bocco, novembre 1997

Sviluppo arrampicata: 225 m

Tipo di apertura

Esposizione: sud

Protezioni: fix 

Difficoltà: 6a+, 5c obbl.

Note: via ben attrezzata a fix, tuttavia distanziati, richiede un buon ingaggio 

Equipaggiamento: normale da arrampicata

Accesso: da Pinerolo imboccare la Val Lemina, oltrepassare San Pietro, oltrepassare Talucco, giunti ad un ponte seguire la ripida strada a tornanti che sale a sinistra in direzione Col di Cro, oltrepassato un parcheggio sterrato prendere a destra per Borgata Dairin ove si parcheggia

Avvicinamento: dal parcheggio oltrepassare la borgata e proseguire su bel sentiero a mezzacosta che porta in breve al Colle Ciardonet. Prendere la sterrata che scende a sinistra nella bellissima faggeta, fino a raggiungere un sentiero che lascia la strada e va a destra oltrepassando un piccolo rio. Seguire sempre il sentiero che pianeggiante porta a Casa Canada (Rifugio Melano), ore 0,30. Proseguire ancora in piano a destra, oltrepassare una pietraia ignorando le indicazioni per Sperone Rivero, fino ad un cartello con scritta Sperone Cinquetti, non seguirlo ma proseguire sul sentiero, dopo circa 50 m salire qualche metro giungendo alla partenza della via, nei pressi di una sorgente, targhetta metallica con nome, 10 minuti da Casa Canada.

Relazione

L1: salire un salto staccato, 4a, poi con spaccata attaccarsi allo sperone, superando un muro verticale, 5a, poi 4a, sosta su 2 fix catena e anello di calata, 20 m

L2: salire a destra, aiutandosi in partenza con un albero secco, poi placca con un movimento a sinistra, 5c, superare uno strapiombo utilizzando uno spigolo a sinistra, 6a+, poi più facile, 4c, sosta su 2 fix con catena e anello di calata, 25 m

L3: attraversare l’ampia cengia e poi proseguire su placche, 4c, con muretti più tecnici, 5a, sosta su fix e catena alla base di una fascia strapiombante, 35 m 

L4: spostarsi a destra 4a, poi superare un piccolo strapiombo 6a, poi un diedro 5c, sosta su 2 fix con catena e anello di calata, 20 m

L5: salire una bella placca, 5c, poi andare un po’ a destra su lama 5a, poi 4c, sosta su 2 fix con catena e anello di calata calata, 30 m

L6: placca tecnica, 6a, poi 5c, poi obliquare a destra, 5a (attenzione a non seguire i vecchi fix arrugginiti) superare un risalto, 5c, poi una bella fessura, 4a sosta su 2 fix con catena e anello di calata, 35 m

L7: salire direttamente, 5a, proseguire su un bel diedrino verticale, 6a, con un movimento a destra, 6a, raggiungere un bel diedro fessurato che si sale, 4a, sosta su 2 fix con catena e anello di calata, 30 m

L8: superare una cengia e proseguire in placca, 5b, raggiungendo la  Via Cinquetti  seguire un diedro con bella fessura, 5a, fino alla sommità dello sperone, sosta su fix  con catena, 20 m

Discesa: seguire a sinistra un sentiero con marche rosse che in breve porta ad una catena, abbassarsi ancora sulla sinistra e poi attraversare a destra, scendere un tratto sulla pietraia e poi raggiungere a destra il bosco seguire il sentiero in discesa che si sposta a destra e per un ultimo tratto con catene raggiunge il sentiero per Casa Canada, poco oltre la partenza della via, da cui sul sentiero già percorso in avvicinamento, in breve si torna al rifugio, ore 0,40.

Foto-relazione

Il tempo impiegato a scrivere queste relazioni sarà sempre speso a titolo volontario, ma le spese per il mantenimento del sito sono ingenti.

Se utilizzi abitualmente le nostre relazioni ed hai un account PayPal donaci il valore di un caffè o di una pizza: per te è poco ma per noi è fondamentale. 

Rocca Sbarua - I settori

Questo sito utilizza cookies per avere una migliore esperienza di uso. Continuando si accetta che esso ne faccia uso come da normativa qui presente. Continuando a navigare su sito accetterai l’utilizzo di Cookies da parte di montagnabiellese.com
Privacy Policy