Rocca Sbarua – Via Cinquetti
Rocca Sbarua - Via Cinquetti
La Via Cinquetti alla Rocca Sbarua è una delle più classiche arrampicata di difficoltà non elevate della zona; da poco ripulita e risistemata dopo il crollo di un tratto nella parte alta, presenta una recente chiodatura a fix di ottima qualità. Questa via dà il nome alla struttura rocciosa, ovvero il Settore Sperone Cinquetti.

Zona: Pinerolo, Val Lemina, Talucco
Quota di partenza (m s.l.m.): 1000 m attacco della via
Quota di vetta (m s.l.m.): 1200 m circa in vetta allo Sperone Cinquetti
Apritori: prima salita gli alpinisti di Pinerolo Cinquetti e Burdino il 18 settembre 1949
Sviluppo arrampicata: 210 m
Tipo di apertura: dal basso con chiodi tradizionali
Esposizione: sud
Protezioni: fix
Difficoltà: V, V obbl.
Note: via ben attrezzata a fix che tuttavia si rivela adattissima anche all’utilizzo di protezioni veloci, chi vuole imparare ad usarle qui lo può tranquillamente fare contando sulla sicurezza dei fix. La via è stata infatti interamente richiodata a fix nel luglio 2017
Equipaggiamento: normale da arrampicata, friends non indispensabili, un viola ed un verde B.D. possono comunque risultare utili
Accesso: da Pinerolo imboccare la Val Lemina, oltrepassare San Pietro, oltrepassare Talucco, giunti ad un ponte seguire la ripida strada a tornanti che sale a sinistra in direzione Col di Cro, oltrepassato un parcheggio sterrato prendere a destra per Borgata Dairin ove si parcheggia
Avvicinamento: dal parcheggio oltrepassare la borgata e proseguire su bel sentiero a mezzacosta che porta in breve al Colle Ciardonet. Prendere la sterrata che scende a sinistra nella bellissima faggeta, fino a raggiungere un sentiero che lascia la strada e va a destra oltrepassando un piccolo rio. Seguire sempre il sentiero che pianeggiante porta a Casa Canada (Rifugio Melano), ore 0,30. Proseguire ancora in piano a destra, oltrepassare una pietraia ignorando le indicazioni per Sperone Rivero, fino ad un cartello che indica di proseguire a sinistra: salire qualche metro, attraversare un breve canale e raggiungere un cengia dove parte la via, targhetta metallica con nome, 10 minuti da Casa Canada.

Relazione
L1: salire la bella placca, IV, poi proseguire sul filo dello sperone, IV+, sosta su 2 fix catena e anello di calata, 35 m
L2: salire a destra, IV+, proseguire sempre sul filo dello sperone, V, sosta su 2 fix con catena e anello di calata, 25 m
L3: spostarsi un po’ a destra fino a raggiungere un terrazzo, salire la placca successiva, III, fino alla sosta su comodo terrazzo, sosta su 2 fix con catena e anello di calata, 25 m
L4: salire un bellissimo diedro, da cui si esce a destra, V, proseguire su placche, IV, spostarsi a destra e uscire in placca sotto un tetto giallo, IV+, sosta su 2 fix con catena e anello di calata, 35 m
L5: spostasi un po’ a destra e poi tornare a sinistra verso un diedro, IV, salire il diedro, V, uscire a destra fino a una sosta su 2 fix con catena e anello di calata, da qui si può proseguire su terra per altri 10 m fino ad una comoda sosta su 2 fix con catena e anello di calata, 35 m
L6: andare un po’ a destra, superare un gradino e tornare a sinistra verso un diedro che si sale, IV, spostarsi un po’ a destra e per placca, IV, raggiungere una sosta su 2 fix con catena e anello di calata, 35 m
L7: traversare a destra facilmente, III, oltrepassare un tratto più esposto, IV, fino a raggiungere un terrazzo con albero, sosta su 2 fix con catena e anello di calata, 30 m
L8: salire una fessura ed il successivo diedro, V, spostarsi un po’ a sinistra e proseguire con bella fessura, V, fino alla sommità dello sperone, sosta su albero con catena, 30 m
Discesa: seguire a sinistra un sentiero con marche rosse che in breve porta ad una catena, abbassarsi ancora sulla sinistra e poi attraversare a destra tra massi instabili, raggiunto il bosco seguire il sentiero in discesa che si sposta a destra e per un ultimo tratto con catene raggiunge la partenza della via, da cui in breve a Casa Canada, ore 0,40.

Foto-relazione

Rocca Sbarua - I settori
