Valle della Gragliasca – Cascata Mitica Forra

Cascata Mitica Forra

La Cascata della Mitica Forra in Valle Cervo è una bella cascata in ambiente severo.

Altitudine: 1450

Esposizione: nord

Difficoltà: II, 3

Sviluppo: 200 m se ci si cala dalla sosta 7, 300 m se si esce in cima

Luogo: Rosazza (BI)

Note: elevato pericolo di valanghe in caso di innevamento abbondante. Può essere salita sia con lunghi tiri da 50 m che con tiri da 30 m

Equipaggiamento: normale da cascata

Storia: salita da Stefano Perrone e Nicolò Venturin

Accesso: da Biella raggiungere l’esoterico paese di Rosazza in Valle Cervo

Avvicinamento: da Rosazza seguire il sentiero E30 che sale il Vallone della Gragliasca. Oltrepassare il villaggio di Desate, quindi superato un masso con scolpita l’effigie di San Giovanni, prendere il sentiero a sinistra che guada il torrente e risale la sponda opposta fino alla cappella di San Giovannino. Inoltrarsi nel bosco a sinistra in direzione di un grande abete e salire la morena fino ad un punto dove è possibile scendere al torrente, che si attraversa per salire un canale in direzione dell’evidente cascata. Ore 1,15.

Masso di San Giovanni

Relazione

L0: evitabile salendo a sinistra oppure salire un breve facile salto da destra verso sinistra, 40°, sosta su un fix a sinistra, 15 m

L1: salire il muro 80°, sosta a sinistra su due fix, 20 m

L2: muro 80°, sosta su due fix a sinistra, 30 m

L3:  breve risalto di 10 m, 70°, poi proseguire camminando verso una sosta su 2 fix, 25 m, fine del primo salto

L4: trasferimento camminando poi breve salto, 65°, sosta a sinistra, poi camminare circa 50 m verso il secondo salto.

L5: muro verticale 85°, sosta a sinistra su due fix, 30 m

L6: muro verticale 85°, sosta a sinistra su due fix, 25 m

L7: tratto inclinato 70°, poi tratto più verticale 85°, sosta a sinistra su due fix.

Da questo punto è possibile proseguire sulla cascata che diventa decisamente più facile e discontinua, oppure calarsi in doppia lungo la via.

Discesa: da L7 calate da 30 m lungo la via, oppure se si prosegue oltre a L7 si esce a destra della cascata e si scende per terreno scomodo e ripido.

La montagna invernale in tutte le sue forme è un terreno potenzialmente difficile e pericoloso, che richiede un’adeguata esperienza, formazione e preparazione. Questo sito si occupa di relazioni strettamente tecniche: non forniamo informazioni di alcun tipo sulle condizioni della montagna.

Foto-relazione

Per l’affilatura chiodi da ghiaccio, ramponi, piccozze e servizi di personalizzazione scegli
MANTIS-PRO, prodotti e servizi per l’alpinismo

Per una merenda a qualsiasi ora o un pranzo gustoso visita la Trattoria Il Gatto Azzurro di Piedicavallo

Questo sito utilizza cookies per avere una migliore esperienza di uso. Continuando si accetta che esso ne faccia uso come da normativa qui presente. Continuando a navigare su sito accetterai l’utilizzo di Cookies da parte di montagnabiellese.com
Privacy Policy