Scialpinismo – Bocchetta dei Gemelli
Scialpinismo - Bocchetta dei Gemelli
Una gita impegnativa che in salita si conclude con uno stretto e ripido canale, molto estetico durante la discesa.


Altitudine m: 2400
Partenza m: 1037
Difficoltà: OSA
Stagione: da dicembre ad aprile
Luogo: Piedicavallo
Dislivello Salita: m 1370
Dislivello Discesa: m 1370
Esposizione: sud e est
Tempo di salita in ore: ore 4,30 fino alla Bocchetta, calcolare circa 1 ora in più tra andata e ritorno per raggiungere la Cima dei Gemelli
Equipaggiamento: normale da scialpinismo, ARTVA, pala, sonda, piccozza e ramponi. Imbragatura e corda se si vuole raggiungere la Cima dei Gemelli
Accesso: da Biella salire a Piedicavallo, ampio parcheggio
Itinerario: dalla Piazza della Chiesa prendere la mulattiera che sale al Rif. Rivetti, stretta e non adatta agli sci, che normalmente si calzano all’altezza dell’Alpe Le Piane, m 1300. Proseguire sul tracciato della mulattiera lasciando sulla destra i ruderi del Rifugio Olimpia, presso l’Alpe Anval m 1539,
continuare nel vallone, superare un tratto ripido, seguito da un falso piano, al fondo del quale si sale a sinistra per ripidi pendii passando presso i ruderi dell’Alpe Lavazey, m 2043. Non raggiungere il Rifugio Rivetti, posto su un promontorio a destra ma, salire nell’ampia conca sopra l’Alpe Lavazzey per pendii ripidi che portano all’imbocco del canale fra i due Gemelli visibile solo dopo essere saliti un po’. Imboccare il canale e salirlo sci ai piedi fino a quando diventa troppo stretto e più ripido (40°), proseguire a piedi fino alla strettissima Bocchetta fra le due punte dei Gemelli, qui termina la parte sciistica. Per raggiungere la Cima dei Gemelli, salire la parete a sinistra su terreno misto ripido ed esposto, presenti alcune corde fisse, non sempre utilizzabili, raggiungere una spalla e superare la successiva cresta che porta alla vetta.
Discesa: lungo l’itinerario di salita
Note: prima discesa Gianni Lanza e Luca Mantello nel gennaio del 2000. Itinerario che si svolge in un vallone valangoso, richiede un’attenta valutazione delle condizioni. Questa gita è anche stata percorsa con salita alla Cima dei Gemelli partendo da Niel (AO) da Seba Biolcati, Teodoro Bizzocchi Paolo Barichello e Mauro Dellanegra, che sono così riusciti a fare la prima traversata con gli sci da Niel a Piedicavallo, calandosi in doppia dalla cima del Gemello Grande.
Hai bisogno di noleggiare l’attrezzatura? Trovi tutto l’occorrente presso il negozio Equipe Olympique di Biella.
La montagna invernale in tutte le sue forme è un terreno potenzialmente difficile e pericoloso, che richiede un’adeguata esperienza, formazione e preparazione. Questo sito si occupa di relazioni strettamente tecniche: non forniamo informazioni di alcun tipo sulle condizioni della montagna.