Da Rosazza ad Oropa per il Colle Finestra

Traversata da Rosazza ad Oropa, un sentiero assai selvaggio

Percorso selvaggio. Relazione di Alberto Muzio.

Altitudine max: 2040
Difficoltà: EE
Stagione: da Giugno a Ottobre
Luogo: Rosazza (BI)
Tempo di percorrenza: ore 5
Dislivello positivo: 1150 m
Equipaggiamento: normale da escursionismo

Il Colle Finestra

Percorso

Accesso: da Biella salire la Valle Cervo fino a raggiungere l’abitato di Rosazza. Giunti in centro paese, dopo il ponte, si svolta a sinistra in direzione di Desate e si prosegue con l’auto fino ad un parcheggio dove la strada finisce. Evidenti pannelli descrivono la zona e l’intero territorio della Valle Cervo.

Percorso: la gita che andiamo a descrivere si svolge su di un sentiero rimasto a lungo intransitabile perché completamente invaso dalla vegetazione. Nell’estate del 2013, due volonterosi amanti della montagna, Giorgio e Claudio Fogliano, hanno provveduto a ripulirlo, sistemarlo e segnalarlo con le regolamentari strisce rosse e bianche. Non paghi, l’estate successiva sono tornati per togliere erbacce e rami che nel frattempo avevano ricominciato ad invaderlo. Un lavoro nel complesso notevole che ha lasciato un percorso molto interessante per la sua originalità e per i luoghi selvaggi e scoscesi che attraversa.

Si parte lungo la mulattiera che conduce al colle della Gragliasca [13] (segnavia E30) costeggiando il torrente Pragnetta e si arriva in breve ad un’ampia area prativa con grandi massi riportanti incise preghiere e volti. Questo è Pian Maia, luogo dove un tempo i valligiani ballavano alle feste di Desate. Poco oltre si trova sulla sinistra una traccia che conduce al torrente che si attraversa passando da una pietra all’altra. Purtroppo da tempo non vi è più il ponte per cui il guado è agevole solo con poca acqua.

Continuando sulla sinistra il sentiero (segnavia E34)  si inerpica fino ad un pianoro dove campeggia una cappelletta, riparata da due curiose ante di legno, dedicata a San Giovannino (siamo a 1170 mt).

A questo punto si prosegue a destra della cappelletta, e il percorso comincia ad inerpicarsi con una ripidezza crescente e veramente notevole, immerso tra cespugli di rododendri, grosse betulle, sorbi,  pietre affioranti e mirtilli. Volgendo le spalle, man mano si sale, si notano il Campanile di San Giovannino, luogo noto agli scalatori, ancorchè piuttosto difficile da raggiungere, la Sella di Rosazza e in basso il villaggio di Desate.

Il sentiero, sempre ben visibile e sufficientemente ampio, si è ormai fatto ripidissimo e il cammino sarebbe assai difficile senza la pulizia e la segnaletica di cui si è detto. Si giunge così ad un poggio dove si notano i ruderi dell’Alpe Rajet dello Speziale, con l’immancabile crutin dove si conservavano i prodotti caseari (siamo a mt. 1740). Un centinaio di metri ancora e a 1840  si incontra l’Alpe Rajet o ciò che ne rimane.

Da questo punto il paesaggio diventa man mano più roccioso, punteggiato da ometti di pietra, sempre molto utili per reperire la direzione su questo tipo di terreno. Ci si mantiene da qui in poi sul lato sinistro del vallone (destra orografica) rispetto al canale pietroso che scende dal Colle. La ripidezza si attenua sempre più fino diventare un lungo traverso con un tratto finale breve e pianeggiante che adduce alla depressione erbosa del colle stesso (m 2038). Qui giunti, abbiamo camminato circa 3 ore e, nebbia permettendo, possiamo godere del bel panorama verso la conca di Oropa, con davanti a noi il Monte Mucrone, mentre alle nostre spalle si staglia maestoso il Monte Rosa.

Va detto che da questo colle si dipartono, a ovest,  il percorso alpinistico della Cresta Est del Monte Camino e a est il sentiero che conduce al Monte Tovo.

Discesa: per il rientro è preferibile e consigliato, anziché ritornare sui propri passi, scendere su Oropa passando dall’Alpe Trotta [9] (segnavia D32) e successivamente raggiungere la mulattiera [1] Oropa – Lago del Mucrone (segnavia D13) per raggiungere in circa 1 ora e 30 il Delubro sulla strada per la Galleria di Rosazza.

La cappella di San Giovannino
Desate

Il tempo impiegato a scrivere queste relazioni sarà sempre speso a titolo volontario, ma le spese per il mantenimento del sito sono ingenti.

Se utilizzi abitualmente le nostre relazioni ed hai un account PayPal donaci il valore di un caffè o di una pizza: per te è poco ma per noi è fondamentale. 

Mappa di riferimento

Sulla nostra mappa PERCORSO 13, 9, 1

Specifichiamo che non siamo un ente pubblico o simili, né un’azienda, né un risponditore automatico, ma semplici persone che in maniera del tutto volontaria si impegnano a mantenere aggiornato il sito, le mappe e le relazioni.

Premesso ciò, a chi interessasse possiamo inviare la mappa jpg in alta definizione via mail. Potete richiederla scrivendo a info@montagnabiellese.com specificando “Valle Oropa”.

In cambio potete effettuare una piccola donazione, grazie alla quale ci aiuterete a mantenere sempre attivo ed aggiornato il sito e le relazioni tecniche in esso contenute.

Non intendiamo fornire le tracce GPS perché riteniamo che sia importante sapersi orientare guardandosi intorno e non procedendo con gli occhi bassi sullo smartphone. Bisogna ricordare inoltre che la durata delle batterie è estremamente limitata, e col freddo questo problema è ulteriormente accentuato. E’ bene conservare la carica del telefono per eventuale reale necessità.

LINK INTERNI

– Vedi anche Oropa – Lago del Mucrone

Questo sito utilizza cookies per avere una migliore esperienza di uso. Continuando si accetta che esso ne faccia uso come da normativa qui presente. Continuando a navigare su sito accetterai l’utilizzo di Cookies da parte di montagnabiellese.com
Privacy Policy