Pilastro dello Skurz – Via Aigle Azul
Pilastro dello Skurz - Via Aigle Azul
Il Pilastro dello Skurz è l’ultimo gioiello scoperto nella selvaggia Valle Elvo: un’enorme placca, alta più di 200 m, di roccia compattissima e lavorata. Le vie sono state aperte grazie al lungimirante contributo dei comuni di Muzzano e Sordevolo.
La Via Aigle Azul al Pilastro dello Skurz ha un carattere alpinistico e sale il settore più orientale della parete. Il nome della via è stato ispirato da una maestosa aquila reale che, mentre si arrampicava, ci ha sorvolato.
Zona: Sordevolo, Valle Elvo
Quota di partenza (m): 1000 m (Tracciolino), 1450 (attacco della via)
Quota di vetta (m): 1600
Apritori: prima salita Gianni Lanza, Seba Biolcati, Franco Delzoppo, Alberto Castagneri e Teo Bizzocchi il 7 aprile 2007
Sviluppo arrampicata: 150 m la Via Aigle Azul, 180 m con l’ultimo tiro della Via dello Skurz
Tipo di apertura: dal basso con fix inox
Esposizione: sud
Protezioni: fix inox
Difficoltà: 6a, 5b obbl.
Note: le vie di questa parete sono poco frequentate ma offrono arrampicata continua su ottima roccia
Equipaggiamento: normale da arrampicata, i tiri non superano i 30 m
Accesso: da Biella raggiungere Oropa, quindi prendere la strada del Tracciolino che si segue per circa 3 km. Circa 300 m prima del ponte sull’Elvo, parcheggiare in corrispondenza di una strada sterrata con le indicazioni per il Rifugio Coda.
Avvicinamento:il percorso di avvicinamento si svolge su terreno disagevole e poco segnato, richiede fiuto ed esperienza. Percorrere la sterrata segnavia C3 che porta al Rifugio Coda, risalendo la Valle Elvo, fino al Punt Cabrin. Passato il Punt Cabrin, poco oltre le baite delle Piane, si segue a destra un sentiero che attraversa l’Elvo e punta verso destra: scritte rosse sbiadite, su una grande roccia, indicano il percorso. Salire quindi il sentiero fino ad un masso con altre indicazioni; da qui, con disagevole mezza costa a destra, si raggiunge la parete dello Skurz. La via è la più a destra della parete, parte in basso a destra, aggirando un po’ la parte più bassa dello sperone. Attacca sotto un piccolo saltino strapiombante. Ore 1,30.
Relazione
L1: 6a, sosta su 2 fix con anello di calata, 30 m
L2: 4c, 6a, sosta su 2 fix con anello di calata, 30 m
L3: 4a, sosta su 2 fix con anello di calata, 30 m
L4: 4c, sosta su 2 fix con anello di calata, 30 m
L5: 5a, sosta su 2 fix con anello di calata, 30 m
L6 (Via dello Skurz): 4a, 3°, sosta su 2 fix con anello di calata, 30 m
Discesa: calate attrezzate da 30 m sulla via dello Skurz.
Equipaggiamento: normale da arrampicata, i tiri non superano i 30 m.
Foto-relazione

LINK INTERNI
– Vedi anche Pilastro dello Skurz – Via dla Sciueta
– Vedi anche Pilastro dello Skurz – Via dal Riscfurchin
– Vedi anche Pilastro dello Skurz – Via Sgurel
– Vedi anche Pilastro dello Skurz – Via Skurz