Piccolo Cervino – Via Ciro e Mimmo
Piccolo Cervino - Via Ciro e Mimmo
La Via Ciro e Mimmo al Piccolo Cervino è immersa in un ambiente solitario con roccia da sogno e ben attrezzata. L’avvicinamento è terreno di avventura, è necessaria un po’ di ricerca e intuito.
Bellissima intuizione di Erik Hottejan e compagni che, nel 1998, hanno tracciato questa via su roccia sorprendentemente lavorata, chiodando con fix inox a più riprese questo piccolo gioiello. Nel ripercorrerla un ricordo va ad Erik nostro compagno e caro amico, prematuramente scomparso.
Zona: Piccolo Cervino, Valle Cervo
Quota di partenza (m s.lm.): 1060 m da Montesinaro, 1600 m circa la partenza della via
Quota di vetta (m s.l.m.): 1750 m la cima del Piccolo Cervino
Apritori: prima salita Erik Hottejan e compagni nel 1998
Sviluppo arrampicata: 180 m
Tipo di apertura: dal basso con fix inox
Esposizione: sud
Protezioni: fix inox
Difficoltà: 5c, 5c obbl.
Note: attenzione che, a differenza della maggior parte delle altre vie sulle Alpi Biellesi, in questa via i tiri superano i 30 m
Equipaggiamento: normale da arrampicata, friend medi e piccoli utili, 2 corde da 60 m necessarie per la discesa
Accesso: da Biella raggiungere Montesinaro (Frazione di Piedicavallo) e parcheggiare al termine della strada
Avvicinamento: seguire le indicazioni per il sentiero segnavia E70 percorrendo il primo tratto della Via Normale alla Cima di Bo. Risalendo la valle si vede sulla sinistra il Piccolo Cervino. Seguire il sentiero fino all’Alpe Le Piane superata la quale si raggiunge una cappelletta: poco dopo prendere una traccia a sinistra su pietraia segnata con ometti e qualche bollo rosso fino a raggiungere un sentiero nel bosco a mezzacosta che si segue verso sinistra, raggiungendo alcuni ruderi. Di qui seguire una traccia che sale ancora ripidamente nella faggeta poi su prati ripidi, puntando alla base della parete. Costeggiare la parete verso sinistra fino ad individuare alcune linee di spit. Scritta rossa sbiadita alla partenza della via. Ore 1,45.
Relazione
L1: salire diedro, 5a, poi traversare a sinistra, 4c, poi affrontare la placca con piccola fessura, 5b, sosta su 2 fix, 40 m
L2: salire la placca compatta, 4a, poi verso sinistra, 4a, salire il muretto, 4c, sosta su 2 fix, 45 m
L3: seguire la cengia verso sinistra poi salire la bellissima placca a gratton, 5a, sosta su 2 fix, 45 m
L4: salire la placca verticale, 4a, che diviene più appoggiata e liscia, 5c, superare il breve strapiombo, 5c, sosta su 2 fix, 45 m
L6: salire la placca lavorata, 4a, sosta su 2 fix, 40 m
L7: salire lo spigolo, 4a, poi per cresta su grandi massi, 3a, 45 m
Discesa: dalla cima calata di 60 metri fino al fondo del canale posto a ovest della vetta. Scendere quindi per ripidi prati per tracce che riportano alla partenza della via, quindi per sentiero di salita. Ore 2.
Foto-relazione

Per una merenda a qualsiasi ora o un pranzo gustoso visita la Trattoria Il Gatto Azzurro di Piedicavallo