Mucrone Sud – Via Monformoso
Mucrone Parete Sud - Via Monformoso
La Via Monformoso è un’arrampicata verticale ed esposta con piacevole vista sul selvaggio versante ovest del Mucrone. Roccia ottima.
![](https://www.montagnabiellese.com/wp-content/uploads/2018/02/monformoso1-768x576.jpg)
Zona: Monte Mucrone
Quota di partenza (m): 2150
Quota di arrivo (m): 2335
Apritori: prima salita guide alpine Primo Momo e Bruno Pofi il 21 giugno del 1942. Prima invernale: Enrico Rosso, Alessandro Cugnolio, Beba Alberto nel gennaio 1983. Prima solitaria: Amabile Ramella Cravaro negli anni ’80
Sviluppo arrampicata: 150 m
Tipo di apertura: dal basso con chiodi tradizionali
Esposizione: sud-ovest
Protezioni: fix inox e chiodi tradizionali
Difficoltà: VI-, V+ obbl.
Note: la via oggi è attrezzata a fix inox, prima della richiodatura presentava un passaggio obbligatorio sprotetto, esposto ed impegnativo
Equipaggiamento: normale da arrampicata, friends piccoli (fino al viola BD) utili ma non indispensabili. I tiri non superano i 30 m
Accesso: da Biella raggiungere Oropa, Piazzale Funivie.
Avvicinamento: dalla stazione superiore delle funivie Oropa che si raggiunge con il sentiero Oropa-Lago del Mucrone seguire la Via Normale al Mucrone (segnavia D24). Passati i ruderi della stazione della funivia Anticima, dopo circa 70 m di dislivello reperire il collegamento taglia in orizzontale verso destra (indicazione sentiero segnavia D52) per il Sentiero delle Traversagne, che si segue in orizzontale fino a raggiungere la cresta ovest del Mucrone. Scendere per circa 100 m sul versante opposto sul sentiero per ripidi prati. Appena possibile portarsi a sinistra, alla base della parete. Superare un tratto con roccette, II, (presente un fix inox) fino alla targhetta alla base, la via attacca una placca gradinata verso destra. Ore 1,15.
![](https://www.montagnabiellese.com/wp-content/uploads/2018/02/monformoso2-768x1024.jpg)
Relazione
L1: salire la placca ben ammanigliata, III, uscire su terrazzo erboso e spostarsi a sinistra verso la sosta, sosta su 1 fix e 1 vecchio spit, 20 m
L2: salire con andamento verso destra, IV, salire un muro verticale, V-, sosta su 2 fix e 2 chiodi tradizionali, 20 m
L3: traversare a destra, IV, poi, dopo una lama staccata, salire verticalmente, un passo VI- poi V+, e sostare un po’ a destra su terrazzo, sosta su 2 fix e 1 vecchio spit, 25 m. Attenzione a non seguire i vecchi spit da 8 mm che salgono sul filo dello spigolo.
L4: traversare a sinistra, IV, poi salire verticalmente il muretto ammanigliato, IV, quindi uscire verso sinistra su tratto erboso e raggiungere la sosta su 1 fix e 2 vecchi spit collegati con catena, 25 m. Attenzione a non seguire i fix che salgono immediatamente sopra alla sosta
L5: andare a destra su rampa erbosa, quindi salire un bel diedro da cui si esce a sinistra, V, poi per terrazza e breve salto, verso sinistra, V, raggiungere la comoda sosta, sosta su 2 fix, 20 m
L6: salire a sinistra su un muretto, V, non raggiungere una sosta con catena ma proseguire a destra in un diedro con passaggio di forza, V, quindi uscire su placche più facili, IV poi III fino alla sosta su 2 fix in comune con la Via Pivano, 25 m
Qui termina la Via Monformoso.
Trasferimento di circa 10 m su erba alla base di un muretto fessurato.
L7 (facoltativo): salire il muretto da proteggere, IV, quindi proseguire su rocce erbose fino ad una sosta con 2 spit, 25 m
L8 (facoltativo): salire ancora un piccolo risalto, III, quindi superare il monumento dedicato a Cesare Pedrazzo, e sostare su spuntone, 30 m.
Da qui per tracce si raggiunge in 3 minuti la vetta del Mucrone. Se non si vogliono affrontare L7 e L8 seguire le tracce che aggirano i salti di roccia.
Discesa: scendere lungo la Via Normale del Mucrone (segnavia D24) che in 1 ora riporta alle funivie.
![](https://www.montagnabiellese.com/wp-content/uploads/2018/02/monformoso-768x576.jpg)
Foto-relazione
![](https://www.montagnabiellese.com/wp-content/uploads/2018/02/mucrone-via-monformoso-e-pivano_v2-768x576.jpg)
![](https://www.montagnabiellese.com/wp-content/uploads/2018/02/mucrone-parete-sud_v2-768x576.jpg)
![](https://www.montagnabiellese.com/wp-content/uploads/2019/05/Trekking-Valle-Oropa_v2-768x555.jpg)
Il tempo impiegato a scrivere queste relazioni sarà sempre speso a titolo volontario, ma le spese per il mantenimento del sito sono ingenti.
Se utilizzi abitualmente le nostre relazioni ed hai un account PayPal donaci il valore di un caffè o di una pizza: per te è poco ma per noi è fondamentale.
LINK INTERNI
– Vedi anche Mucrone – Via 35
– Vedi anche Mucrone – Venervia
– Vedi anche Mucrone – Via Vialardi
– Vedi anche Mucrone – Via Fasoletti
– Vedi anche Mucrone – Via Ai Brix
– Vedi anche Mucrone – Via Ligne de Faiblesse
– Vedi anche Mucrone – Via Pivano