Monte Mars – Via del Sessantennio
Monte Mars - Via del Sessantennio, dedicata al Rifugio Coda
Una roccia da favola ed un grande ambiente alpino per la Via del Sessantennio, aperta sulla parete nord est del Monte Mars. L’itinerario è dedicato al sessantennio del Rifugio Coda.

Zona: Monte Mars
Quota di partenza (m): 1900
Quota di vetta (m): 2600
Apritori: prima salita Gianni Lanza, Roby Sellone, Seba Biolcati, Teo Bizzocchi il 17 luglio 2007. Prima invernale: Teo Bizzocchi, Claudio Lanza, Gianni Lanza, Roby Sellone l’8 gennaio 2015
Sviluppo arrampicata: 250 m
Tipo di apertura: dal basso con fix inox
Esposizione: nord-est
Protezioni: fix inox
Difficoltà: 5b, 5a obbl.
Note: la via nasce per celebrare il sessantennio del Rifugio Coda
Equipaggiamento: normale da arrampicata, friends utili per integrare le protezioni
Accesso: da Biella raggiungere il Piazzale delle Funivie di Oropa, quindi con la funivia raggiungere la Stazione Superiore
Avvicinamento A: prendere la cestovia quindi dalla cima del Monte Camino scendere al Colle della Barma e al Rifugio della Barma, aggirare il Lago della Barma e salire sul sentiero che porta al Colle Chardon. Puntare, per pietraia, all’evidente centro della parete nord est, nei pressi di un torrione staccato. Generalmente è presente un piccolo nevaio (anche d’estate). Ore 2.
Avvicinamento B: dalla stazione superiore funivie Oropa seguire il sentiero per la Via Normale del Mars. Giunti al Colle Chardon abbassarsi sul versante valdostano fino al fondo del vallone che porta direttamente al nevaio, alla base della parete nord est del Mars,, nei pressi di un torrione staccato. Generalmente è presente un piccolo nevaio perenne. Ore 2,30.

Relazione
L1: 5a, 30 m
L2: 4a, 20 m
L3: 5b, 30 m
L4: 5b, 4a, 30 m
L5: 4a, 5a , 30 m
L6: 4a, 30 m.
Da qui seguire, arrampicando in conserva per circa 100 m, uno sperone di facili rocce, II. Giunti ad uno spit che “gira”, si sosta, eventualmente rinforzare con un friend
L7: 4a, 30 m, sosta su uno spit
L8: 4a, 30 m, sosta su uno spit
L9: 4a, 30 m. Si esce circa 40 m sotto la cima del Monte Mars.
Discesa: verso le Funivie di Oropa per la Via Normale del Mars in ore 1,30. In alternativa si può fare la traversata del Monte Mars lungo la Cresta Sud fino al Rifugio Coda in 1 ora, quindi rientrare lungo la Traversata Rifugio Coda – Lago del Mucrone.
Foto-relazione

Per questo itinerario puoi far campo base al Rifugio Coda
LINK INTERNI
– Vedi anche Mars – Via Normale
– Vedi anche Mars – Cresta Sud