Traversata Oropa – Rifugio Barma
La Traversata Oropa - Rifugio Barma, sul percorso della processione religiosa di Fontainemore nel Parco del Monte Mars
Altitudine: 2261
Difficoltà: E
Stagione: da Giugno a Ottobre
Luogo: Oropa (BI)
Tempo di percorrenza: ore 1,30 dalla stazione superiore delle Funivie Oropa, ore 3,30 da Oropa
Dislivello positivo: dalla Stazione Superiore Funivie Oropa 350 m oppure 1000 m
Equipaggiamento: normale da escursionismo
Percorso
Accesso: da Biella raggiungere il Piazzale delle Funivie di Oropa
Percorso: da Oropa seguire il sentiero della Pissa [1] (segnavia D13) e raggiungere la Stazione Superiore delle Funivie Oropa, prendere la pista sterrata che sale di fronte al Rifugio Savoia per il Monte Camino, seguendo in parte il tracciato della pista di sci, [5] (segnavia D21), dopo un tratto in piano, quando il sentiero ricomincia a salire si giunge ad un bivio, proseguire in traversata verso sinistra verso il Colle della Barma, in breve si entra nel Vallone del Malpartus, che si attraversa, poi con breve tratto ripido si raggiunge il Colle Barma , 2261 m, da cui si scende per bel sentiero al lago della Barma ed al Rifugio
Discesa: ripercorrere lo stesso percorso di andata


Mappa di riferimento

Sulla nostra mappa PERCORSO 5
Specifichiamo che non siamo un ente pubblico o simili, né un’azienda, né un risponditore automatico, ma semplici persone che in maniera del tutto volontaria si impegnano a mantenere aggiornato il sito, le mappe e le relazioni.
Premesso ciò, a chi interessasse possiamo inviare la mappa jpg in alta definizione via mail. Potete richiederla scrivendo a info@montagnabiellese.com specificando “Valle Oropa”.
In cambio potete effettuare una piccola donazione, grazie alla quale ci aiuterete a mantenere sempre attivo ed aggiornato il sito e le relazioni tecniche in esso contenute.
Non intendiamo fornire le tracce GPS perché riteniamo che sia importante sapersi orientare guardandosi intorno e non procedendo con gli occhi bassi sullo smartphone. Bisogna ricordare inoltre che la durata delle batterie è estremamente limitata, e col freddo questo problema è ulteriormente accentuato. E’ bene conservare la carica del telefono per eventuale reale necessità.
LINK INTERNI
– Vedi anche Oropa – Lago del Mucrone