Da Santa Eurosia a Monte Cucco e ad Oropa – Anello di Monte Cucco

Da Santa Eurosia ad Oropa passando dalla Cima di Monte Cucco

Andare ad Oropa per un'insolita via

Questo anello è un modo originale per raggiungere Oropa, passando dalla Cima di Monte Cucco, che ci permette di godere di panorami molto vari e unisce al piacere della camminata la salita ad una classica cima delle Alpi Biellesi. Se non c’è neve è percorribile anche in inverno, ma da il suo meglio nelle mezze stagioni. Sconsigliato in estate, quando sul monte sono presenti numerose mandrie e conseguenti nugoli di mosche. Spettacolare, da non perdere la fioritura dei Narcisi, nel mese di maggio, che imbianca la montagna in modo suggestivo.

Dalla Cappella di Soleri si imbocca il sentiero D5, subito a destra

Stagione: mezze stagioni, anche inverno se non c’è neve, sconsigliato in estate per caldo e mosche
Luogo di partenza consigliato: Santa Eurosia da cui si sale in auto alle Frazioni Momproso, Carpo e Biia, cartello sentiero pedonale 2 Oropa Santuario, comodo parcheggio poco prima di una sbarra che chiude la strada. m 775
Lunghezza del percorso: 18 km circa
Tempo di percorrenza: 5 ore 
Dislivello positivo: 784 m
Equipaggiamento: normale da escursionismo
Difficoltà: E

Scala delle difficoltà dell’escursionismo:
T = turistico. L’itinerario si svolge su stradine, mulattiere o sentieri ben tracciati.
E = escursionistico. L’itinerario si svolge su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni.
EE = per escursionista esperto. L’itinerario può essere segnalato o può avere tratti non segnalati. Richiede capacità di muoversi su terreni impervi o infidi, tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche o tratti attrezzati con corde fisse.

Il Re dei faggi

Percorso

Il percorso parte dalla Frazione Biia di Santa Eurosia, 775 m. Si segue la strada oltrepassando la sbarra, prima in sterrato e poi asfaltata, che conduce alla Cappella di Soleri. Prendere subito alla destra il sentiero D5, che sale inizialmente un tratto ripido, boscoso, per poi uscire su vasti prati e tratti con grandi ginestre. Proseguire sempre sulla dorsale, lungo la traccia che collega le varie baite, giunti all’Alpone Inferiore proseguire su ampi prati senza percorso obbligato, raggiungendo il monumento alla Madonna e poco oltre la tondeggiante Vetta del Cucco, 1512 m. Superbo panorama sulla pianura, sulla Valle Cervo e sul Monte Rosa, ore 2,30. Scendere in direzione del Monte Cimone verso un’ampia sella, dalla quale si imbocca un sentiero che scende nel versante Valle Oropa fino alla Baita Alpone Superiore. Qui il sentiero prosegue sempre a mezzacosta verso la Conca di Oropa e raggiunge la Strada della Galleria Rosazza, nei pressi del Tempietto. Scendere lungo la strada fino a reperire un sentiero che scende a sinistra (D17) prima per bosco, poi per prati porta ad un ponte pedonale nei pressi della Basilica Nuova. Nelle vicinanze il Ristorante Valfrè offre un ottimo punto di ristoro. Scendere alla Basilica Antica poi oltrepassato lo scalone (1195 m.) uscire dai cancelli del santuario e proseguire circa 200 m in direzione Biella, fino ad una grande Croce di legno, poco a sinistra parte la bella mulattiera (D4) che in breve scende al ponte sul Torrente Oropa, poi prosegue sempre con dolci pendenze e  mezzacosta, tra boschi di faggi e abeti, fino a trasformarsi in strada raggiungendo la Cappella di Soleri, dove l’anello si chiude e si ritorna all’auto seguendo la strada percorsa in salita.

Dolmen
I bellissimi scorci lungo il percorso
Alpi Bielesi
Cima di Monte Cucco
Il Monte Rosa, sullo sfondo
Segnaletica locale

Per questa via abbiamo utilizzato il materiale GRIVEL

  • Casco Mutant
  • Imbraghi Levante
  • Rinvii Alpine Plume
  • Assicuratore Master Pro
  • Moschettoni Plume Nut K3N
  • Zaino Radical Light 21 e Spartan 30
  • Iscriviti al sito Grivel
  • Aggiungi i prodotti al tuo carrello
  • Vai al checkout ed inserisci il codice sconto VIE_LUNGHE_VDA per ottenere il 20% di sconto.
Santuario di Oropa

Il tempo impiegato a scrivere queste relazioni sarà sempre speso a titolo volontario, ma le spese per il mantenimento del sito sono ingenti.

Se utilizzi abitualmente le nostre relazioni ed hai un account PayPal donaci il valore di un caffè o di una pizza: per te è poco ma per noi è fondamentale. 

Questo sito utilizza cookies per avere una migliore esperienza di uso. Continuando si accetta che esso ne faccia uso come da normativa qui presente. Continuando a navigare su sito accetterai l’utilizzo di Cookies da parte di montagnabiellese.com
Privacy Policy