Zona: Sordevolo, Valle Elvo
Quota di partenza (m): 1000 m (Tracciolino), 1450 (attacco della via)
Quota di vetta (m): 1600
Apritori: prima salita Gianni Lanza, Franco Delzoppo, Roby Sellone, Seba Biolcati nell’estate 2005
Sviluppo arrampicata: 180 m
Tipo di apertura: dal basso con fix inox
Esposizione: sud
Protezioni: fix inox
Difficoltà: 5c, 5b obbl.
Note: le vie di questa parete sono poco frequentate ma offrono arrampicata continua su ottima roccia
Equipaggiamento: normale da arrampicata, i tiri non superano i 30 m
Accesso: da Biella raggiungere Oropa, quindi prendere la strada del Tracciolino che si segue per circa 3 km. Circa 300 m prima del ponte sull’Elvo, parcheggiare in corrispondenza di una strada sterrata con le indicazioni per il Rifugio Coda.
Avvicinamento: percorrere la sterrata segnavia C3 che porta al Rifugio Coda, risalendo la Valle Elvo, fino al Punt Cabrin. Passato il Punt Cabrin, poco oltre le baite delle Piane, si segue a destra un sentiero che attraversa l’Elvo e punta verso destra: scritte rosse sbiadite, su una grande roccia in terra, indicano il percorso. Salire quindi il sentiero fino ad un masso con altre indicazioni; da qui, con disagevole mezza costa a destra, si raggiunge la parete dello Skurz. La via parte da una placca appoggiata sotto ad un grande tetto. Ore 1,30.