L1: salire verticalmente la placca ammanigliata, 4c, superare un muretto, 5a, quindi raggiungere la sosta su cengia, sosta su 2 fix con cordone e maillon, 30 m
L2: salire verticalmente in corrispondenza di una fessura (utile un friend medio poichè il primo fix è molto alto), 5a, quindi proseguire ancora in leggera ascesa verso sinistra, 5a, fino a raggiungere la sosta, sosta su 2 fix con cordone e maillon, 40 m
L3: traversare verso sinistra, 5a, poi salire in corrispondenza di una lama staccata, 5b, quindi salire ancora superando un muretto tecnico con presa rovescia, 5c obbligatorio (utile un friend viola BD), salire ancora giungendo ad un grande terrazzo inclinato oltre lo spigolo, ove è presente la sosta su 2 fix da collegare, 50 m
L4: traversare verso sinistra raggiungendo la placca, superando un piccolo camino con vegetazione, salire verticalmente sul chiodo, 6a+. E’ possibile in alternativa aggirare il passaggio salendo a destra il camino, quindi traversando orizzontalmente verso sinistra per moschettonare il secondo fix, 5c. Proseguire verticalmente per placche e fessure, prestando attenzione ai fix distanziati e poco visibili, 5b, fino a raggiungere la sosta sotto gli strapiombi gialli, sosta su 2 fix con cordone e maillon, 60 m
L5: salire verticalmente raggiungendo lo strapiombo giallo, 5a, imboccare lo spettacolare diedro-camino esposto che sale a sinistra fino ad uscire dal tetto, 5b, superare verticalmente ancora uno strapiombo boulder ben ammanigliato, 5c ben protetto, quindi raggiungere la sosta su 2 fix con cordone e maillon, 25 m
Da qui è possibile calarsi lungo le soste della via oppure proseguire per raccordarsi alla Via Normale.
L6: salire facili risalti verticalmente (presenti alcuni fix) sosta leggermente sulla destra, sosta su 2 fix da collegare (di cui uno giallo), 25 m
L7: salire verticalmente per facili risalti e tracce in direzione si un rigoglioso albero in corrispondenza della Via Normale, sosta su albero, 60 m
Da qui seguendo la Via Normale è possibile raggiungere la vetta della Rocca Provenzale.
Discesa: si può scendere lungo la Via Normale: nei tratti più esposti sono presenti alcuni fix o resinati per procedere in conserva protetta o a tiri da 30 m. Ore 1 alla base della Via Normale. Quindi scendere per sentiero di salita.