L1: salire la facile placca nera abbattuta, 3°, quindi affrontare il muretto nero con roccia un po’ scivolosa, 5b, sosta su 2 fix, 40 m
L2: per tratti con vegetazione salire leggermente verso sinistra moschettonando dei fix rosa, 2°, quindi obliquare verso destra tra la vegetazione puntando ad un masso con fix rosa e cordone e ad un albero sotto ad un muro nero, sosta su 2 fix, 40 m
L3: affrontare il muro nero verticale con movimenti tecnici, 5c continuo, sosta su 2 fix, 35 m
L4: salire per facili balze, 3°, sosta su 2 fix, 20 m
L5: salire la placca abbattuta, 4a poi 4c, fino alla sosta sulla destra su ampio terrazzo, sosta su 2 fix, 30 m
L6: salire lo sperone roccioso, 4b, fino a raggiungere la sosta su 2 fix, 45 m
L7: salire con andamento verso destra, quindi verso sinistra, 4a, sosta su 2 fix con catena e maillon, 30 m
Da qui è possibile per tracce reperire l’attacco della Via Normale e proseguire su di essa per raggiungere la vetta della Rocca Provenzale.
Discesa: per tracce traversare a destra (faccia a monte) fino a raggiungere un bel pulpito con vista sulla valle. Da qui scendere lungo la Via Normale: nei tratti più ripidi sono presenti alcuni fix a distanza di circa 30 m per procedere in conserva protetta o a tiri disarrampicando. Ore 0,15. Da qui raggiungere il sentiero T12 che in 10 minuti riporta all’auto.