Zona: Punta Sella
Quota di partenza (m): 1360 m (Molère, Lilliannes) o 1820 m (Pra de Bosc), 1900 m (Lago del Mucrone), 2280 m (Rifugio Coda). Attacco della via 2220 m.
Quota di vetta (m): 2311
Apritori: prima salita Gianni Lanza e Seba Biocati nell’estate 2004
Sviluppo arrampicata: 90 m
Tipo di apertura: dal basso con fix inox
Esposizione: nord
Protezioni: fix inox
Difficoltà: 6a, 5c obbl.
Note: breve ma intensa
Equipaggiamento: normale da arrampicata, friends utili fino al 2 B.D, i tiri non superano i 30 m
Accesso A, Lilliannes – Rifugio Coda: da Pont-Saint-Martin raggiungere con l’auto la località di Lilliannes, ad un bivio svoltare a destra con curva a gomito seguendo le indicazioni per Costey e Chiesetta di Santa Margherita.
Proseguire sulla strada superando numerose borgate, fino a raggiungere il divieto di transito a Molère Dessous, nei pressi del quale è possibile parcheggiare nei numerosi slarghi lato strada. E’ possibile acquistare un pass che permette di proseguire con l’auto la pista carreggiabile che porta poco più avanti della Località Prà de Bosc (quota 1820 m). Per informazioni chiamare Rifugio Coda (Laura), tel: 393 5734010
Accesso B, Oropa – Rifugio Coda: da Biella raggiungere il Piazzale delle Funivie di Oropa, quindi con la funivia raggiungere la Stazione Superiore.
Avvicinamento A, Lilliannes – Rifugio Coda: seguire la strada che in numerosi punti viene tagliata dal sentiero segnavia 1, fino a raggiungere il parcheggio posto poco a monte della Località Pra de Bosc. Da qui seguire il sentiero raggiungendo successivamente il Pian di Sourciéré, dove secondo la leggenda popolare qui si riunivano le streghe (sourciére): interessanti le numerose coppelle scavate sulle rocce.
Si giunge quindi al Colle Portola (1970 m), poi si prosegue per tratto pianeggiante, si scende nel vallone per una scala di pietra, poi si risale fino ad un tratto più ripido che porta al Colle Carisey (2132 m.). Al colle si prosegue a sinistra per cresta erbosa fino a giungere al Rifugio Coda. Da qui seguire per circa 200 m il sentiero per Oropa, poi al bivio prendere a sinistra restando in quota (indicazioni per Vargno) raggiungendo dopo pochi metri il Colle Sella. Scendere quindi nel versante Valdostano per circa 50 m di quota, quindi reperire sulla sinistra la partenza della via. Ore 2,30 con partenza da Molère, ore 1,30 con partenza da Pra de Bosc, ore 0,10 dal Rifugio Coda.
Avvicinamento B, Oropa – Rifugio Coda: dalla stazione superiore funivie Oropa seguire il sentiero per il Rifugio Coda. Oltrepassata la bocchetta del Lago del Mucrone si scende in Valle Elvo quindi, con lungo mezzacosta e alcuni tratti ripidi attrezzati con corde fisse, si giunge alla base del “masa pouvr’om”, una ripida riva che ci porta in prossimità del Colle Sella. Al termine della salita al bivio prendere a destra (indicazioni per Vargno) raggiungendo dopo pochi metri il Colle Sella. Scendere quindi nel versante Valdostano per circa 50 m di quota, quindi reperire sulla sinistra la partenza della via. Ore 2 dal Lago del Mucrone, ore 0,10 dal Rifugio Coda.