L1: salire la placca ben ammanigliata, III, uscire su terrazzo erboso e spostarsi a sinistra verso la sosta, sosta su 1 fix e 1 vecchio spit, 20 m
L2: salire con andamento verso destra, IV, salire un muro verticale, V-, sosta su 2 fix e 2 chiodi tradizionali, 20 m
L3: traversare a destra, IV, poi, dopo una lama staccata, salire verticalmente, un passo VI- poi V+, e sostare un po’ a destra su terrazzo, sosta su 2 fix e 1 vecchio spit, 25 m. Attenzione a non seguire i vecchi spit da 8 mm che salgono sul filo dello spigolo.
L4: traversare a sinistra, IV, poi salire verticalmente il muretto ammanigliato, IV, quindi uscire verso sinistra su tratto erboso e raggiungere la sosta su 1 fix e 2 vecchi spit collegati con catena, 25 m. Attenzione a non seguire i fix che salgono immediatamente sopra alla sosta
L5: andare a destra su rampa erbosa, quindi salire un bel diedro da cui si esce a sinistra, V, poi per terrazza e breve salto, verso sinistra, V, raggiungere la comoda sosta, sosta su 2 fix, 20 m
L6: salire a sinistra su un muretto, V, non raggiungere una sosta con catena ma proseguire a destra in un diedro con passaggio di forza, V, quindi uscire su placche più facili, IV poi III fino alla sosta su 2 fix in comune con la Via Pivano, 25 m
Qui termina la Via Monformoso.
Trasferimento di circa 10 m su erba alla base di un muretto fessurato.
L7 (facoltativo): salire il muretto da proteggere, IV, quindi proseguire su rocce erbose fino ad una sosta con 2 spit, 25 m
L8 (facoltativo): salire ancora un piccolo risalto, III, quindi superare il monumento dedicato a Cesare Pedrazzo, e sostare su spuntone, 30 m.
Da qui per tracce si raggiunge in 3 minuti la vetta del Mucrone. Se non si vogliono affrontare L7 e L8 seguire le tracce che aggirano i salti di roccia.
Discesa: scendere lungo la Via Normale del Mucrone (segnavia D24) che in 1 ora riporta alle funivie.